Neofobia: il nuovo che spaventa

Neofobia: il nuovo che spaventa

neofobia

Neofobia: caratteristiche e consigli per affrontarla.

La neofobia, o cainotofobia, è la paura persistente, irrazionale e apparentemente immotivata delle novità, delle cose con cui non abbiamo familiarità, dei cambiamenti e, quindi, delle cose future. La neofobia induce chi ne soffre a sviluppare avversione e chiusura nei confronti di ciò che appare nuovo, poiché sconosciuto e fonte d’incertezza.

La neofobia, quindi, non si riferisce a una semplice sensazione di timore poiché sono neofobici quei soggetti che temono in maniera persistente non solo il “nuovo” ma anche, e soprattutto, le sue conseguenze: l’imprevedibilità e l’incontrollabilità degli eventi futuri costituiscono i punti nevralgici di questo disturbo. Il sentirsi impotente dinanzi ad eventi che non si posso predire e controllare totalmente fa sentire il chi soffre di neofobia timoroso, incerto, in preda al panico…in sostanza, appeso a un filo!

Chi sono i neofobici?

La neofobia può investire tutte le fasce della popolazione.

  • Giovani: sono continuamente esposti a una realtà poco rassicurante e confortante per il loro futuro che li costringe a costruirsi un immaginario del loro “domani” oscuro e opaco. Tale forma di fobia, che si nutre del dubbio che il futuro porti semplicemente conseguenze dannose, li rende molto insicuri e li induce ad evitare situazioni dall’esito incerto. Il risultato è un circolo vizioso che si autoalimenta il quale, se non adeguatamente fronteggiato, può condurre ad attacchi di panico e a disturbi dell’umore;
  • Bambini: sono soliti sviluppare avversione e riluttanza nei confronti dei nuovi cibi, poiché il bisogno atavico di mangiare cibi conosciuti e “sicuri” per sopravvivere al rischio di avvelenamenti prevale sul desiderio di sperimentare. I bambini, inoltre, hanno paura di esplorare il mondo misterioso, sconosciuto e minaccioso. La neofobia nei bambini corrisponde a una fase normale del loro sviluppo, che una volta superata, li aiuta non solo ad arricchire e a variare il loro bagaglio alimentare ma anche a conoscere il mondo circostante e ad agire.
  • Adulti: tendono a incorrere nella neofobia soprattutto quando diventano genitori a causa dell’incertezza riguardante la qualità della loro funzione genitoriale e del rapporto che riusciranno a instaurare con i loro figli. Inoltre, posso sviluppare neofobia quando sono esposti a situazioni che implicano lo sconvolgimento degli equilibri personali e relazionali e, quindi, cambiamenti, come trasferimenti, separazioni, etc.
  • Anziani: sviluppano neofobia a causa della graduale riduzione della loro attività esplorativa della realtà circostante e dei cambiamenti fisiologici tipici della terza età; ciò li porterà a consolidare sempre più paure riguardanti il loro futuro e la morte.

Come si può affrontare la neofobia?

Le persone che soffrono di neofobia dovrebbero iniziare, prima di tutto, a riconoscere quali sono le situazioni nuove che più temono e a fronteggiarle ascoltando le emozioni che queste suscitano. La consapevolezza emotiva metterà in discussione gli schemi mentali che solitamente sono applicati al pensiero, all’azione e che attribuiscono, quindi, ha dare significato alla realtà circostante.

Per fare ciò, è necessario tener presenti alcuni accorgimenti:

  • Quando qualcosa rende insicuri, inquieti, ansiosi piuttosto che evitarlo, andargli incontro per osservarlo da vicino;
  • Smontare, con l’aiuto di un esperto, le psico-trappole generate dalle proprie paure, questo permetterà di affrontare l’imprevedibilità degli eventi;
  • Comprendere che le novità sono positive e gradevoli, poiché aiutano a ridurre la noia, a crescere, a sviluppare l’autostima, ad arricchire e integrare i propri schemi mentali;
  • Interrompere il flusso di risposte/domande sull’incontrollabilità del futuro, poiché non può condurre a soluzioni certe ma verso ulteriori dubbi e ansie;
  • Accettare di non avere il controllo sul futuro, ciò permetterà di lasciarsi andare alle novità integrando emozioni e ragione.
Condividi:


  • La famiglia tra miti, mandato e rottura del patto “Sei la pecora nera della famiglia”: una frase di uso comune, un’attribuzione entrata nel gergo quotidiano e, spesso, attribuita all’altro con superficialità. Cosa si cela dietro queste parole? Si tratta di un riconoscimento che cela una prerogativa…

  • Il sesso in gravidanza: da tabù a piacere Il sesso in gravidanza è stato per molto tempo un argomento proibito, di cui poco si è parlato e su cui spesso sono state riportate informazioni parziali o addirittura errate. A dispetto di pregiudizi e false credenze…

  • Il Disturbo disforico premestruale non è avere la “luna storta” La relazione tra ciclo mestruale e disagio per le donne è antichissima, già Ippocrate, padre della medicina, individuò alcuni sintomi e segnali negativi che caratterizzano la fase premestruale: tensione e dolore al seno, gonfiore addominale,…