Mito familiare e mandato: casa dolce casa

Mito familiare e mandato: casa dolce casa

mito familiare

La famiglia tra miti, mandato e rottura del patto

“Sei la pecora nera della famiglia”: una frase di uso comune, un’attribuzione entrata nel gergo quotidiano e, spesso, attribuita all’altro con superficialità. Cosa si cela dietro queste parole? Si tratta di un riconoscimento che cela una prerogativa negativa. Essere la pecora nera rimanda, alla persona cui è rivolta, una sorta di distanza dalla “presunta normalità” della famiglia d’origine. E’ una frase che potrebbe, nella maggior parte dei casi, far sentire la persona marchiata e sbagliata. E’ proprio così? Oppure siamo di fronte ad una persona che, semplicemente, non condivide pensieri, modi di vivere, tradizioni, credenze della propria famiglia d’origine? Questa persona potrebbe, semplicemente, non condividere i loro stessi miti o il loro stesso mandato. Avendo interesse, invece, a riconoscerne e difenderne di propri e personali.

Di generazione in generazione

Con il termine mito familiare facciamo riferimento a una serie di credenze abbastanza ben integrate e condivise da tutti i membri della famiglia. Tali credenze riguardano (nessuno escluso) ciascun membro della famiglia e le rispettive e reciproche posizioni ricoperte all’interno della quotidianità familiare. Le credenze familiari non sono contestate dalle persone interessate sebbene possano essere motivo di evidenti distorsioni della realtà (Ferreira, 1963). Il mito familiare è tramandato di generazione in generazione; esso è in parte reale e in parte creato dalla fantasia. E’ perpetuato attraverso il racconto di storie reali, aneddoti o attraverso la narrazione di accadimenti in forma di romanzo, rielaborando o deformando attraverso la fantasia, i particolari della realtà. “Nella nostra famiglia non ci sono mai problemi”, “In famiglia ci diciamo sempre tutto”, “Tu sei la causa di tutti i nostri problemi”, “Non ci capiremo mai: modi di dire, frasi fatte, ripetute come una cantilena, giorno dopo giorno, che creano nel tempo falsi miti di perfetta armonia e condivisione familiare o, viceversa, di capro espiatorio e incomunicabilità.

Le storie e le dinamiche sono raccontate e rinforzate all’interno della famiglia d’origine. Principio ancora più importante, le storie ricordano a ciascun membro ciò che deve essere e ciò che non deve essere, ciò che deve fare o non fare, i ruoli da ricoprire, i valori da perseguire, chi scegliere come partner, la modalità di relazionarsi con gli altri e, di conseguenza, la modalità di affrontare i problemi e rispondere agli eventi dolorosi. La trama familiare si ripete nel tempo e a cambiare sono solo i soggetti interessati in quella generazione. Direttamente o indirettamente, il sistema familiare influenza in modo rilevante ciò che siamo e ciò che facciamo. Il mito familiare definisce, pertanto, il mandato familiare che ogni individuo è indirettamente chiamato a portare avanti per non mancare di rispetto e adesione al patto di famiglia (Andolfi, 1987).

E la pecora nera si ribellò al suo mandato

Le credenze di ciascuna famiglia, assumono il carattere di mito perché non sono sottoposte in discussione né sottoposte a verifica dai membri, tuttavia generano insicurezza. Anche quando, inevitabilmente, il mito arriva a essere considerato da una persona esterna fallace e inesistente, per i membri della famiglia questo appare, comunque e sempre, una verità assoluta e indiscutibile. Tuttavia, potrebbe accadere che un membro della famiglia, entrando in contatto con realtà diverse, non si ritrovi più in sintonia con le credenze familiari con cui è cresciuto. Egli potrebbe manifestare l’impellente necessità e volontà di svincolarsi da tali miti, mettendone in discussione il relativo mandato familiare. Chi ha ragione? La famiglia di origine con le sue certezze o il singolo attraverso il suo mettere in dubbio regole e adempimenti?

Nelle famiglie non patologiche, i miti mutano di generazione in generazione con lo scopo di armonizzare i valori del passato con le esigenze attuali; al contrario di quanto avviene nelle famiglie disfunzionali, il sistema familiare non è rigido e resistente al cambiamento. All’interno dei nuclei familiari rigidi, di fronte al cambiamento, i membri sono costretti ad agire secondo regole prefissate al fine di mantenere una omeostasi, apparentemente protettiva, del sistema stesso. Ne consegue una mancata o superficiale considerazione di quelli che sono i bisogni individuali della persona. Col passare del tempo, a causa di questo stato di frustrazione, il membro familiare potrebbe sentire la necessità di distaccarsi (in parte o del tutto) da quelli che sono stati, fino a quel momento, i suoi riferimenti familiari.

Quest’atteggiamento, è di norma vissuto dal resto della famiglia come un tradimento, un attacco che pone in crisi l’equilibrio del sistema familiare e l’affiatamento fra i membri. Il soggetto inizia a essere considerato diverso, lontano da quelli che sono i principi e le qualità del nucleo familiare, iniziano inevitabilmente i confronti, manca la comprensione reciproca, i giudizi sono prettamente negativi e la persona è etichettata come la “pecora nera” della famiglia. L’equilibrio vacilla, l’omeostasi è in pericolo e il nucleo decide di isolare, o addirittura espellere, l’elemento estraneo.

L’idea del clan che condivide tutto e per sempre cozza con la realtà. Ogni persona presenta idee e bisogni peculiari che possono non essere in perfetta sintonia con ciò che condivide il resto della famiglia. Nella realizzazione di noi stessi e della nostra individualità, a un certo punto della vita è normale scindere ciò che ci è stato tramandato dagli altri dai nostri bisogni reali. Una famiglia elastica e aperta al cambiamento e all’individualizzazione non dovrebbe, quindi, vivere in maniera negativa la necessità dell’altro di esprimere la sua personalità. Accettare la diversità e originalità dell’altro, evitando di farlo sentire sbagliato, impedirà la costruzione di un bagaglio di emozioni giudicanti e squalificanti che il soggetto potrebbe portarsi dietro per molto tempo, influenzando o bloccando le sue scelte di vita naturali.

Scritto in collaborazione con Laura Niglia, Dottoressa in Psicologia Applicata Clinica e della Salute

Riferimenti bibliografici

Ferreira A. J., (1963). Family myth and homeostasis. Archives of General Psychiatry, 9, 457-473

Gambini P., (2007). Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale, Roma: Franco Angeli

Andolfi M, Angelo C, (1987). Tempo e mito nella psicoterapia familiare, Torino: Bollati Boringhieri

Condividi:


  • Nonni: un esempio di vita Si dice che i nonni siano coloro che possiedono l’argento nei capelli e l’oro nel cuore. Sono il collante della famiglia, coloro che dimostrano un amore spassionato ed innato verso i nipoti. La figura dei nonni è fondamentale nella vita di…

  • Stalking: l’importanza della psicoterapia Con il termine stalking, letteralmente “fare la posta”, si definisce una serie di atteggiamenti molesti e insistenti che un individuo mette in atto a danno di una vittima prescelta. Si possono individuare due tipologie di comportamenti prevalentemente utilizzati dallo stalker: Comportamenti…

  • Le attenzioni “sbagliate” della Sindrome di Munchausen per procura La sindrome di Munchausen per procura (altrimenti definita “sindrome di Polle”) è una patologia psichica che interessa la categoria dei genitori, soprattutto le madri. Tale disturbo si presenta come una forma subdola di abuso intrafamiliare che…